Valutazione autoconsumi centrali elettriche
BILANCIO ENERGETICO E INDICI DI PRODUZIONE E CONSUMO GLOBALE
Scenario
Nel contesto della transizione energetica, la capacità di riuscire a contabilizzare i propri consumi energetici e l'attenzione al continuo miglioramento giocano un ruolo fondamentale.
Nell’ambito degli impianti di generazione di energia elettrica (sia quelli destinati all’immissione nella rete pubblica, sia quelli utilizzati prevalentemente per l’autoproduzione), la valutazione dei consumi energetici legati al cliclo di produzione permette di identificare la quota parte di energia prodotta che, ai sensi della Delibera 16 marzo 2021 109/2021/R/eel di ARERA, non è soggetta al pagamentro degli oneri di trasporto e dispacciamento.
Soluzione
Bureau Veritas Nexta propone un assessment a 360° dei consumi dei servizi ausiliari che parte dal bilancio energetico e dagli indici di produzione e consumo globale di centrale, per arrivare ad identificare le azioni sostenibili di miglioramento a breve e medio termine
L’analisi verrà svolta con riferimento alla documentazione tecnica, ai dati storici operativi disponibili e, se necessario, a rilievi e misure strumentali atti a consentire un monitoraggio più puntuale dei flussi energetici relativi all’alimentazione di servizi ausiliari.
I vantaggi di valutare i propri consumi energetici e di monitorarli sono quelli di evitare il pagamento degli oneri di trasporto sugli autoconsumi e di avere informazioni fondamentali sul controllo di processo, che, oltre alla minimizzazione dei costi, consentono, in alcuni casi, di identificare anomalie che permettono di prevenire malfunzionamenti e rotture.
La nostra metodologia
Bureau Veritas Nexta propone un assessment a 360° dei consumi dei servizi ausiliari (SA) che parte dal bilancio energetico e dagli indici di produzione e consumo globale di centrale, per arrivare ad identificare le azioni sostenibili di miglioramento a breve e medio termine.
L’analisi verrà svolta con riferimento alla documentazione tecnica, ai dati storici operativi disponibili e, se necessario, a rilievi e misure strumentali atti a consentire un monitoraggio più puntuale dei flussi energetici relativi all’alimentazione di servizi ausiliari.
Il servizio di redazione della relazione tecnica relativa all’analisi del processo produttivo e alla valutazione dei consumi dei SA, con individuazione del bilancio energetico e degli indici di produzione e consumo globale di centrale, è costituito dalle seguenti attività:
• Verifica della documentazione disponibili
• Analisi dei consumi dei SA
• Bilancio energetico
• Raccolta informazioni necessarie alla chiusura del bilancio energetico
• Determinazione degli indici di produzione e del consumo globale di centrale
• Identificazione delle azioni di miglioramento possibili
• Redazione della relazione tecnica.
FAQ
Quali sono i possibili sviluppi di una valutazione dei consumi energetici?
Il D.Lgs 102/2014 chiarisce l’obiettivo nazionale in tema di efficienza energetica: entro il 2020 si punta a una riduzione di 20 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) dei consumi di energia primaria e finale.
La valutazione dei consumi energetici e l’adeguato monitoraggio, oltre ad essere uno strumento per minimizzare gli oneri, può portare a diversi vantaggi in termini di risparmio e migliore gestione dei consumi, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti.
Inoltre, grazie a tecnologie come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale, è possibile svolgere manutenzione predittiva e preventiva. Questo scenario apre la porta alla redazione di nuovi business plan di investimenti, facendo chiarezza sui metodi di ritorno degli investimenti.
Tra l’altro, per acquistare soluzioni di monitoraggio energetico è possibile contare sull’iper-ammortamento, strumento compreso nelle misure del Piano Nazionale Industria 4.0.