Assessment iniziale della sostenibilità
SERVIZIO DI ASSESMENT, FINALIZZATO A VALUTARE IL LIVELLO DELLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, RENDICONTAZIONE E COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DELL’AZIENDA E CONOSCERE IL POSIZIONAMENTO DELLA CONCORRENZA DI SETTORE
La pianificazione strategica della sostenibilità si configura come una priorità per le aziende, sia in ottica B2C che B2B. Le organizzazioni sono chiamate a dimostrare in modo trasparente, misurare e rendicontare le proprie performance ESG e i relativi impatti. Ma come muoversi?
Il punto non è solo da dove partire per impostare una tale strategia ma anche quale modalità adottare per agire in maniera coerente ed equilibrata. Considerando la complessità del tema e il coinvolgimento tanto dei diversi livelli aziendali come dei fornitori, il modo migliore è quello che prevede un graduale e progressivo approccio, con un grado di “difficoltà” e un approfondimento crescenti.
Un approccio graduale prevede una fase inziale di analisi finalizzata a fotografare il livello delle attività di pianificazione, rendicontazione e comunicazione della sostenibilità dell’azienda e conoscere il posizionamento della concorrenza di settore.
In un contesto complesso e in continua evoluzione normativa, per garantire una coerente pianificazione strategica della sostenibilità e una sua partecipata attuazione, a tutti i livelli dell’organizzazione e con il coinvolgimento anche della supply chain, Bureau Veritas Nexta offre un servizio di Assessment iniziale della sostenibilità finalizzato a fotografare il livello delle attività di pianificazione, rendicontazione e comunicazione della sostenibilità dell’azienda e conoscere il posizionamento della concorrenza di settore. Si tratta di uno strumento di valutazione finalizzato a stabilire l’attuale livello di gestione, rendicontazione e comunicazione della sostenibilità dell’azienda, il grado di rilevanza dei temi legati alla sostenibilità rispetto alle attività e identificare rischi e opportunità in ambito ambientale, sociale e di governance, anche rispetto ad un benchmark e a best practice nel settore di riferimento. A quel punto è possibile avere un quadro chiaro dei gap esistenti e definire le aree di miglioramento e le relative priorità d’azione.
Bureau Veritas Nexta offre un servizio di assessment iniziale finalizzato a:
- valutare l’attuale livello di gestione, rendicontazione e comunicazione della sostenibilità dell’azienda
- valutare il grado di rilevanza dei temi legati alla sostenibilità
- identificare rischi e opportunità in ambito ambientale, sociale e di governance
- far conoscere alle aziende le performance ambientali, sociali e di governance
- valutare il posizionamento dell’organizzazione rispetto ad un benchmark e a best practice
- individuare i gap esistenti e definire le aree di miglioramento e le relative priorità d’azione.
L’assessment della sostenibilità non è un rating ESG, ma è uno strumento per le aziende per:
- indirizzarle verso il più adeguato percorso di rendicontazione ESG
- supportarle nell’individuazione delle aree prioritarie di azione
- disporre di un piano strategico, per raggiungere il posizionamento atteso in tema di sostenibilità
- supportarle nelle azioni di comunicazione della sostenibilità.
Quali vantaggi comporta svolgere l’Assessment iniziale della sostenibilità?
È uno strumento di valutazione chiaro, completo e immediato, che:
- definisce le aree prioritarie di intervento
- identifica il percorso di rendicontazione ESG più adeguato
- delinea un percorso strategico, coerente con i piani di sviluppo aziendali e finalizzato a raggiungere il posizionamento atteso in tema di sostenibilità
- consente una partecipata attuazione, a tutti i livelli, delle azioni in tema di sostenibilità
- supporta nella valutazione e nel coinvolgimento della supply chain.
A chi è adatto l’Assessment iniziale della sostenibilità?
È uno strumento adatto sia a chi avvia un percorso sia a chi ha già intrapreso azioni in ambito sostenibilità.
L’Assessment iniziale della sostenibilità consente di valutare il posizionamento dell’azienda e identificare le best practice nel settore di riferimento?
Attraverso l’Assessment iniziale è possibile valutare i gap esistenti in tema di sostenibilità rispetto a benchmark e best practice di settore.
Al termine dell’Assessment iniziale è possibile definire un piano strategico della sostenibilità?
Al termine dell’analisi dei dati e delle informazioni raccolte, fatte le necessarie valutazioni e raccolte le relative risultanze, tenendo conto anche dei piani di sviluppo e dei target e obiettivi aziendali, sarà possibile strutturare un piano strategico della sostenibilità e il più adeguato percorso di rendicontazione ESG.