sost-edilizia

Edilizia e infrastrutture

CONTRIBUIRE ALLA SOSTENIBILITÀ DI CITTÀ E COMUNITÀ

La crescente attenzione nei confronti dei fattori ESG passa anche dal settore Edilizia e Infrastrutture, con l’incremento della domanda di edifici e strutture green e sostenibili da parte di utilizzatori, investitori, cittadinanze e comunità. Allo stesso tempo, Renovation Wave dell’Unione Europea e programmi nazionali conferiscono sempre maggiore importanza, nel settore,  alla sostenibilità, che trova spazio in progetti e programmi.

Ne consegue l’indicazione di rendere il settore Edilizia e Infrastrutture adatto a realizzare un rinnovamento sostenibile, basato su soluzioni circolari, sull’uso e il riutilizzo di materiali sostenibili e sull’integrazione di soluzioni basate sulla natura.

Con le nostre esperienze e la profonda conoscenza di spetti tecnici e normativi, aiutiamo i clienti a progettare, sviluppare e gestire città e infrastrutture sostenibili, conseguendo il raggiungimento degli SDGs (United Nation Sustainable Development Goals) e consentendo una significativa estensione della durata di vita degli edifici e delle infrastrutture esistenti.

Bureau Veritas Nexta supporta i clienti lungo ogni fase, dallo studio di fattibilità alla fase operativa, con un team integrato di professionisti esperti in protocolli di progettazione sostenibile (Leed, Bream, etc.), Life Cycle Assessmentl, Life Cycle Costing, Social Life Cycle Assessment, strategie di sostenibilità ambientale e strategie ESG, economia circolare, carbon management, energy management e efficientamento energetico.

i nostri servizi

  • Diagnosi energetica di edifici e plant industriali

    La Diagnosi Energetica è una procedura sistematica finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. La Diagnosi Energetica fotografa il fabbisogno energetico di un sito per aree di consumo e individua, per ciascuna di queste aree, i possibili interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica, stabilendo l’ordine di priorità e la possibilità di coordinamento tra gli interventi stessi.
    Scopri il servizio

  • ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI INDOOR COMFORT

    La valutazione del livello di comfort negli spazi confinati permette di definire la prestazione qualitativa di un edificio su temi quali qualità dell’aria, dell’acqua, acustica e comfort visivo, mediante parametri e criteri definiti da normativa e in linea con le best practice di settore. Le analisi permettono di individuare le prestazioni attuali raggiunte e prevedere un piano di efficientamento, sinergico con altre discipline quali la perfomance energetica, ed un piano di monitoraggio, in grado di garantire tali prestazione durante la vita utile dell’edificio.
    Scopri il servizio

  • VALUTAZIONE FRUIBILITA’ E ACCESSIBILITA’ DEGLI SPAZI

    La valutazione sulla fruibilità e accessibilità degli spazi di un edificio è collegata ai temi di Design for All e analizza in maniera oggettiva e standardizzata il livello di inclusione e integrazione degli spazi, valutando le caratteristiche architettoniche e impiantistiche dello stesso e definendo le strategie di wayfing utili alla fruizione di spazi gestiti e/o di proprietà. Tale analisi risulta fondamentale per definire il livello di prestazione per aspetti sociali dei vari asset e il contributo per i temi ESG.
    Scopri il servizio

  • BUILDING LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)

    Il Life Cycle Assessment (LCA) per gli Edifici permette la valtuazione degli impatti di un edificio dovuti alle scelte costruttive e materiali adottati e ai consumi idrici ed energetici della fase di esercizio, finalizzato alla definzione di  potenziali strategie di intervento in ottica decarbonizzazione del settore Real Estate, nel rispetto di principi di economia circolare e degli obiettivi di efficientamento legati ai criteri del Regolamento EU sulla Tassonomia e ai principi ESG.
    Scopri il servizio

Il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile

Image
sdg 4 EDILIZIA
Vuoi avere maggiori informazioni?
Contattaci