Mobility Management aziendale
ASSISTENZA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
L’attenzione alla mobilità dei dipendenti sarà una delle sfide a cui saranno chiamate le aziende per rispettare gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale e per la sicurezza dei lavoratori.
Il tema del mobilty management non è nuovo, ma l’estensione dell’obbligo di nomina di un mobility manager per organizzazioni con più di 100 dipendenti e in città con almeno 50mila abitanti e la definzione dei contenuti del piano degli spostamenti casa- lavoro (PSCL), - che deve essere predisposto entro il 31 dicembre di ogni anno – ne hanno ribadito l’importanza per l’attuazione delle politiche di sostenibilità alla base della normativa per il rilancio e la resilienza.
Alla luce del contesto normativo di riferimento il mobility manager diventa una risorsa chiave per l’azienda e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di sicurezza, con esso, le sue competenze vanno ad essere un elemento fondamentale per la messa in campo di azioni efficaci nell’ambito della stesura ed applicazione dei piani di spostamento casa-lavoro.
Il Mobility Manager aziendale è il responsabile della mobilità di una azienda, ha l’incarico di ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti attraverso strumenti come il piano spostamenti casa-lavoro con cui si favoriscono soluzioni di trasporto alternativo a ridotto impatto ambientale.
Le azioni di Mobility Management mirano essenzialmente a:
• assicurare il soddisfacimento dei bisogni di mobilità delle persone e di trasporto delle merci con il rispetto degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e dei costi ambientali, sociali ed economici oggi legati al sistema dei trasporti
• migliorare l'accessibilità delle città con particolare riguardo ai modi "sostenibili" quali il trasporto collettivo, il trasporto ciclo-pedonale e quello combinato (intermodale)
• influenzare i comportamenti individuali incoraggiando il lavoratore a soddisfare i bisogni di mobilità usando modi di trasporto sostenibili da punto di vista ambientale e sociale
• ridurre il numero, la lunghezza e i bisogni degli spostamenti individuali con il veicolo privato.
Bureau Veritas Nexta può assistere le aziende nel loro processo di Mobility Management attraverso i seguenti servizi:
Quali sono i principali benefici?
Il Mobility Management aziendale è quindi utile per:
• migliorare l’accessibilità della sede aziendale
• ottimizzare i costi di spostamento dei propri dipendenti e la domanda di sosta interna ed esterna all’azienda
• migliorare il benessere e il rendimento dei propri dipendenti
• dialogare con le istituzioni del territorio
• migliorare l’immagine aziendale.
Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso l’adozione e la realizzazione del Piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti.