FONDAMENTA DI UN’AZIENDA CHE VUOLE CRESCERE
Ogni anno, da quasi vent’anni, il World Economic Forum pubblica il Global Risks Report, un documento che illustra la percezione dei rischi che corre l’economia mondiale partendo dalle indicazioni date da oltre 1.200 esperti e decision maker internazionali.
Tra le minacce indicate, alle prime quattro posizioni vi sono le conseguenze più o meno estreme del cambiamento climatico e l’incapacità di adattarsi, mentre entro le prime otto la diffusione dei crimini informatici e le tensioni geopolitiche. Nonostante si tratti – visto il respiro internazionale, le questioni toccate e lo sguardo globale – di un ragionamento di ampia portata e d’insieme, esso ci ricorda come economia, rischio e la sua gestione siano elementi strettamente legati, con forti e reciproche influenze.
Pertanto, chi gestisce o è responsabile di un’attività produttiva deve tenere in considerazione l’azione che il cambiamento e il trascorrere del tempo – e cioè la realtà - hanno sulle cose. Non farlo significa mettere a repentaglio un valore tanto importante quanto, talvolta, dato per scontato: la continuità del business. La crescita di un’azienda, il suo grado di efficienza e la sua capacità di tenere testa ai competitor e alle sfide presenti e future – non sempre prevedibili del mercato – trovano nella continuità le loro fondamenta strategiche. Quest’ultima, tuttavia, non esiste né si costituisce da sola, ma va decisa, studiata, pianificata, resa operativa nel tempo. Deve diventare una costante e un’impronta duratura dell’organizzazione aziendale. Ma perché ciò accada è necessario il supporto di soggetti esterni, esperti e competenti. Come quelli di Bureau Veritas Nexta.
Con Bureau Veritas Nexta, infatti, si acquisisce la certezza di operare in modo sicuro ed efficiente. I servizi di ingegneria – anche sul campo – supportano le attività, garantendo asset e infrastrutture, aiutando a risolvere le criticità e a individuare e correggere eventuali debolezze.
Cosa comporta nella pratica? Operazioni di verifica, controllo, monitoraggio, audit, analisi e studio condotte da professionisti specializzati che consentono alle aziende di amministrare al meglio l’esistente lungo tutto il ciclo di vita, di gestire progetti e processi puntuali e di pianificare strategicamente le scelte future.
In questo modo viene protetta l’integrità degli asset - impianti industriali, infrastrutture, opere edili - assicurando il corretto uso e funzionamento delle apparecchiature e dei macchinari, il rispetto e la conformità alle normative nazionali ed internazionali e, dunque, prevenendo tutto ciò che potrebbe interrompere o compromettere la continuità del business.
Ma non solo. Un altro benefico impatto che deriva dal garantire i propri asset, dal prendersene cura, è quello di vederne aumentata l’efficienza. Conoscere, monitorare, analizzare, ottimizzare processi in modo da migliorare le prestazioni e risparmiare tempo e risorse economiche.
Uno spazio rilevante meritano i criteri ESG - sostenibilità ambientale, sociale e di governance - e come tali tematiche siano intrecciate con la gestione del rischio.
Bureau Veritas Nexta supporta e accompagna le imprese in questo delicato processo di trasformazione in cui l’elemento sostenibile riguarda e permea i differenti aspetti dell’organizzazione, dei suoi attori e delle sue attività.
Costruita, di volta in volta, in base alle esigenze e alle caratteristiche del soggetto coinvolto, la road map di Bureau Veritas Nexta permette di raggiungere veri traguardi di sostenibilità documentabili e misurabili in modo che si giunga a un’armonica integrazione della sostenibilità nelle strategie, nel brand e nella comunicazione, nei processi aziendali con effetti positivi sull’intera catena di fornitura.
I nostri servizi