circular-economy

I servizi Bureau Veritas Nexta per l'Economia Circolare

La sostenibilità rappresenta sempre più una priorità per le aziende. In un contesto in continua evoluzione, Bureau Veritas Nexta mette in campo una proposta completa di servizi per l'Economia Circolare.

I driver del cambiamento

La richiesta generale di cambiamento verso l'adozione di modelli di maggiore circolarità si muove attaverso alcuni driver principali:

  • Esigenze di mercato

    • Richieste dagli stakeholders
    • Requisiti per accedere a bandi, gare, finanziamenti, capitali
    • Comunicazione esterna, visibilità sul mercato
    • Aumento quote di mercato
    • Differenziazione del brand
    • Confronto con i competitors
    • Commitment aziendale
  • Miglioramento dell'efficienza

    • Efficienza energetica
    • Ottimizzare l’utilizzo di risorse e materie prime
    • Opportunità di risparmio legate all’utilizzo di risorse
    • Efficientare i processi produttivi, riduzione sprechi e rifiuti
    • Attività R&D per lo sviluppo di prodotti più sostenibili
    • Nuovi modelli e opportunità di business
  • Gestione e riduzione dei rischi

    • Rischio reputazionale
    • Rischio legato alla supply chain
    • Rischio legato agli effetti del climate change
    • Rischio legato alla scarsità di risorse naturali primarie
    • Restare indietro rispetto alla transizione ecologica e alla nuova rivoluzione industriale
  • Compliance regolamentare

    • Anticipare future richieste normative (ad esempio legate alla normazione volontaria sull'Economia Circolare, comunicazione di informazioni ambientali sui prodotti, Carbon Tax, etc.)
L'evoluzione del contesto

Lo scenario vive nell'ultimo periodo di continui cambiamenti, soprattutto a livello europeo, con in particolare:

EMERGENZA COVID-19
PNRR (NEXT GENERATION EU)
TASSONOMIA
• Accelerazione sull'IDROGENO VERDE
DECRETI END-OF-WASTE
TRANSIZIONE ENERGETICA
NUOVI STANDARD UNI E ISO

• Obiettivi comunitari (e non solo) più stringenti
• Maggiore attenzione del mercato
• Evoluzione normativa
• Necessità di definire cosa è effettivamente sostenibile e cosa no
• Maggiore attenzione alla rendicontazione degli impatti quando questa è legata all’ottenimento di fondi

Driver in ambito europeo: il pacchetto costituito da bilancio a lungo termine dell'UE e da NextGenerationEU riserva alla lotta ai cambiamenti climatici il 30% dei fondi europei, la più alta percentuale di sempre per il bilancio dell'UE.

Approfondimento
Recovery e non solo. Quando l'economia si fa davvero circolare
Leggi di più
Un percorso di soluzioni per l'economia circolare

assessment economia circolare

Bureau Veritas Nexta offre un percorso personalizzato di servizi integrati per accompagnare gradualmente le aziende verso la corretta adozione di sistemi di economia circolare. Servizi utili a valorizzare prodotti "circolari" e a implementare pratiche aziendali orientate all’uso efficiente delle risorse.

 

I nostri servizi

  • Circular Corporate Assessment

    Circular Corporate Assessment

    circular corporate assessment

    Che cos'è:
    Valutazione del grado di circolarità aziendale

    Cosa facciamo:
    Attraverso la sottomissione di questionari, interviste, audit mirati e raccolta dati, Bureau Veritas Nexta è in grado di dare una valutazione della situazione corrente dell’economia circolare. Ossia il grado di circolarità dell’azienda. Cosa analizziamo: 
    • Conoscenza sui pricipi di sostenibilità ed economia circolare (Commitment e Leadership);
    • Modello di business, certificazioni, sistemi di gestione;
    • Catena di Fornitura (Flussi in entrata);
    • Fine vita di prodotti, scarti, rifiuti generati (Flussi in uscita);
    • Processi e procedure interni (Manifattura, progettazione);
    • Integrazione con tencologie digitali e 4.0.
    Sarà generato un punteggio indicativo sul «grado di circolarità» di cui, a seguito degli interventi, garantiremo il miglioramento.

    Obiettivo:
    Avere una fotografia con tanto di valutazione sia qualitativa che quantitativa, sul livello («grado») di circolarità corrente dell’organizzazione. Fissare quindi il punto di partenza da cui scaturiranno tutti gli approfondimenti e le azioni verso un aumento del grado di circolarità, in linea con i costi e le aspettative del cliente.

  • Circular Procurement

    Circular Procurement

    circular procurement

    Che cos'è:
    Analisi della catena di fornitura di prodotti, materiali e servizi, per renderla più circolare

    Cosa facciamo:
    A seguito di uno studio approfondito di tutta la catena di fornitura, forniamo soluzioni affinché possa diventare più circolare. In particolare:
    • Mappatura fornitori, servizi, prodotti e materiali;
    • Calcolo Circular Material Index;
    • Analisi documenti, policy e procedure sulla strategia del procurement;
    • Analisi logistica/percorrenze con stima impatti e proposta alternative;
    • Procurement audits;
    • Sessioni di brainstorming, con cliente ed eventuali suoi stakeholders;
    • Circular tendering: come indire una gara garantendone i principi di circolarità;
    • Favorire la simbiosi industriale.

    Obiettivo:
    Estendere la circolarità lungo la filiera di approvvigionamento, riducendo ovunque possibile, uso materie prime, impatti sociali ed ambientali, sprechi e costi.
    Rispondere in modo circolare alle domande: "Quando comprare? Cosa comprare? Come comprare? Da chi comprare?".

  • Circular Business Model

    Circular Business Model

    circular business model

    Che cos'è:
    Ridefinizione del business model in chiave circolare

    Cosa facciamo:
    Una volta analizzato nel dettaglio proviamo, laddove sia possibile, a ripensare il modello di business vigente, con:
    • Gap analysis;
    • Analisi best practices/case studies applicabili al progetto;
    • Sessioni di brainstorming, con il management e le funzioni dedicate;
    • Introduzione di nuovi approcci come: sharing service, life extention, life cycle thinking, leasing, nudge, riparazione/rigenerazione prodotti e servizi, responsabilità estesa del produttore, product-as-a-service;
    • Uso nuove tecnologie (Industry 4.0) per ripensare il business model.


    Obiettivo:
    Integrazione del modello di business organizzativo, produttivo e commerciale con aspetti sociali ambientali e comportamentali dell’economia circolare, avvalendosi anche delle nuove tecnologie, rispettando il criterio del miglioramento paretiano, ossia che il potenziamento di uno o più aspetti non comporti il peggioramento di altri.

  • Eco-Design

    Eco-Design

    eco-design

    Che cos'è:
    Implementazione dei principi di circolarità in fase di progetto: riprogettare e/o progettare nuovi prodotti e servizi circolari.

    Cosa facciamo:
    Ti aiutiamo a progettare prodotti a basso impatto ambientale e sociale lungo tutto il ciclo di vita, dal concepimento fino al fine vita, con:
    • Analisi delle procedure gestionali, produttive e progettuali correnti;
    • Analisi degli impatti di prodotti analoghi già esistenti: individuazione hot-spot (fasi, componenti più impattanti);
    • Sessioni di brainstorming con i progettisti;
    • Standardizzazione linee guida per replicare le buone pratiche in fase di progettazione;
    • Calcolo e comparazione impatti ambientali e sociali tra diversi materiali: qual è quello più sostenibile?
    • Calcolo del miglioramento prestazioni ambientali del nuovo prodotto, rispetto alle precedenti versioni;
    • Aumento della vita utile del prodotto, favorirne la riparabilità, sostituzione, manutenzione;
    • Progettazione dei prodotti con componenti facilmente disassemblabili «design for disassembly»;
    • Consulenza sui regolamenti EU in materia di Eco-design.


    Obiettivo:
    Ottenere nuovi servizi e prodotti, in modo che questi siano concepiti già in fase di progettazione per essere più durevoli, meno impattanti, facilmente recuperabili, smaltibili, quindi ecocompatibili e circolari.

  • Formazione

    Formazione

    corso economia circolare

    Che cos'è:
    • Percorsi formativi per diffondere cultura, consapevolezza e conoscenza sull’economia circolare nelle aziende.

    Che cosa facciamo:
    • Eroghiamo corsi sul tema dell'economia circolare, con focus su determinati aspetti particolarmente legati a specifiche mansioni e/o figure aziendali.

    Obiettivo:
    • Fornire gli strumenti giusti ai dipendenti delle aziende clienti per poter affrontare la transizione dall’economia lineare a quella circolare. Omogeneizzare le competenze all’interno dello staff aziendale.

  • Indicatori di circolarità

    Indicatori di circolarità

    indicatori di circolarità

    Che cosa sono:
    • Gli indicatori di circolarità sono indici che consentono di quantificare le prestazioni di un’azienda nel campo dell’economia circolare, aiutando così a definirne il posizionamento e supportando in modo oggettivo e coerente le strategie di miglioramento.

    Che cosa facciamo:
    • Identificazione di indici di circolarità pertinenti e applicabili alla realtà aziendale in esame;
    • supporto per il calcolo di tali indicatori, sulla base di dati e informazioni raccolti dal cliente;
    • interpretazione dei risultati ottenuti e supporto per il miglioramento nel tempo dei valori di circolarità ottenuti.

    Obiettivi:

    Gli indicatori di circolarità consentono all'azienda di applicare in modo coerente e oggettivo i principi dell'economia circolare e di gestire nel tempo i propri processi dal punto di vista della circolarità.
    Usando gli indicatori per applicare il paradigma dell'economia circolare, l'azienda può ottenere vantaggi ad esempio nei seguenti ambiti:
    • accesso a finanziamenti pubblici/privati;
    • miglioramento dei propri processi interni;
    • possibilità di valorizzare all'esterno le proprie performance di circolarità.

  • Circular Action Plan - PDCA

    Circular Action Plan - PDCA

    circular action plan

    Che cos'è:
    • Un report o documento dove sono elencati, descritti e pianificati tutti gli interventi e le azioni necessarie ad aumentare il grado di circolarità del cliente.

    Che cosa facciamo:
    Redazione Circular Action Plan in modo che sia monitorabile, pianificabile, ambizioso ma allo stesso tempo attuabile;
    • Presentazione del piano, obiettivi e road map;
    • Descrizione di ogni azione da portare avanti: cosa fare, chi e quando;
    • Monitoraggio piano;
    • Riesame di direzione;
    • Audit e montoraggio dell’implementazione del piano;
    • Valutazione a fine piano con un nuovo «circular corporate assessment» per verificare i miglioramenti e l’aumento del grado di circolarità.

    Obiettivi:

    Assicurare una pianificazione, attuazione e concreto miglioramento del grado di circolarità.

  • Consulenza End-of-Waste

    Consulenza End-of-Waste

    consulenza end of waste

    Che cos'è:
    • I decreti End of Waste rappresentano la disciplina giuridica che regola la cessazione della qualifica di rifiuto al seguito di un processo di recupero. Essi permettono a un rifiuto di diventare materia prima seconda, quindi di ritornare nel ciclo del valore, limitando così il ricorso all’estrazione di nuova materia vergine. I criteri dell’EoW sono regolamentati dall’art.6 della Direttiva 2008/98/CE e recepiti nell’art.104 Ter del D.Lgs n.152/06.

    Che cosa facciamo:

    • Consulenza normativa: aggiornamento modifiche e/o pubblicazione di nuovi Decreti, come interpretare i criteri, come adattare il processo di riciclo, se presente, o come facilitare quest’ultimo, se esternalizzato, a chi rivolgersi per inviare rifiuti a riciclo, dove acquistare materiale riciclato, etc..

    Obiettivo:

    • Chiudere il cerchio, "close the loop".

Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form, sarai ricontattato dai nostri esperti