ANNUNCIATO UN CONTRATTO PLURIENNALE DI TECNOLOGIA DI MONITORAGGIO DELLA CORROSIONE SOTTO COIBENTE (CUI) PER IMPORTANTE PLAYER NEL SETTORE DELLA CHIMICA SOSTENIBILE
Bureau Veritas Nexta, società di ingegneria e consulenza del gruppo Bureau Veritas, ha esteso all’Europa il perimetro della collaborazione iniziata in Medio Oriente con CorrosionRADAR, fornitore leader di soluzioni di monitoraggio e gestione della corrosione, al fine di offrire una soluzione integrata di monitoraggio della Corrosione sotto coibente (CUI – Corrosion Under Insulation).
Questa collaborazione permette di ampliare l'esperienza decennale di Bureau Veritas Nexta nell’ambito delle ispezioni basate sull’analisi del rischio (RBI) attraverso un approccio dinamico che colma il divario tra l'attuale gestione quantitativa e qualitativa del rischio, creando programmi di ispezione e manutenzione predittivi e basati sui dati - aggiungendo valore ai nostri clienti e stabilendo un percorso verso operazioni più sicure, più integrate, più affidabili ed ottimizzate in termini di performance e ritorno sull’investimento.
Attraverso l’esecuzione di un Risk Assessment dell’impianto Bureau Veritas Nexta individua gli item critici su cui implementare l’applicazione del sistema di monitoraggio aggiungendo valore nella catena di acquisizione e monitoraggio dati provenienti dal campo.
Insieme al team di un importante player nel settore della chimica sostenibile presso uno stabilimento in Puglia, la collaborazione tra Bureau Veritas Nexta e Corrosion Radar ha contribuito alla individuazione di un serbatoio di stoccaggio sul quale eseguire lo studio dei parametri critici al fine di anticipare il guasto e contestualmente ridurre i costi diretti e indiretti associati alla gestione della CUI fino al 52%.
I progressi nella tecnologia di rilevamento brevettata di CorrosionRADAR, insieme a strumenti wireless, alimentati a batteria, ne semplificano l’applicazione.
I dati vengono visualizzati su una dashboard online in cui vengono identificati i rischi prima che si verifichi il fenomeno corrosivo.
Questa è una brillante applicazione di come nell'era dell'Industry 4.0 possono essere sfruttati al meglio i vantaggi della tecnologia applicati a metodologie strutturate di manutenzione predittiva.
Con questa prima soluzione, implementata su un serbatoio di stoccaggio, si prevede di fornire significativi risparmi sui costi per un periodo di dieci anni.
I dati raccolti e propriamente analizzati da esperti permetteranno di arricchire il valore degli studi RBI creando programmi di ispezione e manutenzione predittivi e dinamici.
Ignazio Sciacca, Industry and Engineering & Consulting Sales Manager di Bureau Veritas Nexta, ha commentato: “La nostra capacità di modellare i servizi sulle specifiche esigenze del cliente, con un occhio sempre proiettato verso l’innovazione, ci ha portati a consolidare la collaborazione con Corrosion Radar. Siamo certi che approcciare le tematiche di Asset Integrity fondendo l’elevata esperienza del team di Bureau Veritas Nexta e la giusta tecnologia, rappresenti un grosso valore aggiunto per i nostri clienti.”
Mehrdad Silatani, Chief Operating Officer di CorrosionRADAR, ha dichiarato "Questa collaborazione con Bureau Veritas Nexta consente un'adozione più ampia della tecnologia di monitoraggio di CUI, di cui è stata pioniera CorrosionRADAR. Per applicazioni critiche come i serbatoi di stoccaggio, la capacità di monitorare e prevedere continuamente l'insorgenza dei problemi di CUI porta enormi vantaggi in termini di risparmio sui costi, riduzione dei rischi HSE e continuità operativa. Questa collaborazione consente alle competenze specialistiche e alla credibilità di entrambe le aziende di portare questa soluzione di manutenzione predittiva verso l’ Industry4.0".