sost-produzione

Produzione e filiera responsabile

CONTRIBUIRE  A RIDURRE L’IMPRONTA AMBIENTALE

L’importanza di una filiera sostenibile è diventata prioritaria in tutti settori.

Per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica e della sostenibilità, è necessario un profondo cambiamento in tutti i settori, dalle istituzioni pubbliche alle piccole e grandi aziende, chiamate sempre più a dimostrare, misurare e rendicontare in modo trasparente le proprie performance ESG.  In questo contesto risulta indispensabile comprendere, misurare e ridurre i propri impatti ambientali e sul climate change, in particolare, assicurando un equilibrio tra obiettivi ambientali ed economici.

Bureau Veritas Nexta affianca le organizzazioni nel raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle proprie performance ambientali, attraverso la determinazione dell'impronta ambientale dei propri prodotti o servizi e della propria organizzazione.

Il percorso da seguire per migliorare gli impatti ambientali viene progettato su misura, individuando gli strumenti più efficaci e adeguati per ciascuna filiera produttiva e organizzazione. Utilizzando strumenti di misurazione degli impatti ambientali (emissioni di CO2, consumo di risorse naturali ed energetiche, …), lungo tutto il ciclo di vita, i nostri servizi aiutano a definire obiettivi di mitigazione e miglioramento degli impatti ambientali, contribuendo, inoltre, al raggiungimento degli SDGs (United Nation Sustainable Development Goals).

i nostri servizi

  • Life Cycle Assesment

    La Life Cycle Assesment (LCA) è una metodologia standardizzata di quantificazione di tutti gli impatti ambientali di un prodotto, di un servizio o di un’organizzazione, lungo l’intero ciclo di vita,  partendo dall’estrazione delle materie prime fino alla gestione del fine vita,  passando attraverso tutti i processi di produzione, trasporto e trasformazione. La metodologia LCA valutati tutti gli input e gli output di materia ed energia che intervengono nel ciclo di vita di un prodotto,  di un servizio o di un’organizzazione, traducendoli in impatti ambientali. La LCA viene sviluppata in accordo alle norme UNI EN ISO serie 14040 e, fornendo una fotografia degli impatti lungo tutto il ciclo di vita, permette di evidenziare elementi, fasi e processi di maggior impatto, di supportare l’identificazione e la definizione di  azioni migliorative, calcolandone i relativi benefici. La Life Cycle Assessment è alla base delle principali tipologie di dichiarazioni ambientali tra cui EPD, Carbon e Water Footprint e Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire (FDES). La LCA è uno strumento per la valutazione e progettazione di  interventi di economica circolare ed eco-design.

    Bureau Veritas Nexta offre un servizio di assistenza per la realizzazione di studi di LCA di prodotto, servizio o della propria organizzazione. Bureau Veritas Nexta mette a disposizione la propria esperienza per la critical review degli studi LCA, per garantire la coerenza tra lo  studio e i principi e i requisiti degli standard internazionali applicabili. 
    Scopri il servizio

  • Environmental Product Declaration

    La Environmental Product Declaration (EPD), Dichiarazione Ambientale di Prodotto, è un documento pubblico che comunica le prestazioni ambientali di un prodotto o servizio, lungo l’intero ciclo di vita. Si tratta di uno strumento di comunicazione credibile ed efficace per il posizionamento sul mercato in chiave “green”.
    La predisposizione di un EPD prevede un inziale studio di Life Cycle Assessment (LCA) del prodotto/servizio oggetto della dichiarazione,  in conformità alle indicazione della categoria di prodotto (PCR), una fase di verifica di parte terza  indipendente,  quindi la registrazione e la pubblicazione. Tali caratteristiche assicurano la confrontabilità, oggettività e credibilità delle informazioni contenute nella dichiarazione.

    Bureau Veritas Nexta accompagna il Cliente lungo tutto l’iter di redazione e registrazione della EPD.
    Scopri il servizio

  • Carbon Footprint e GHG Report

    La Carbon Footprint (CFP) misura il contributo al fenomeno del climate change di un prodotto, di un servizio o di un’organizzazione. La misura di tale contributo è espressa in termini di quantità di gas ad effetto serra (GHG) emessi in atmosfera. Il calcolo della Carbon Footprint viene realizzato, nel caso di prodotti, secondo i requisiti della ISO 14067 e, nel caso delle organizzazioni, secondo i requisiti della  ISO 14064-1 o  del Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol), del World Business Council for Sustainable Development & World Resources Institute. Il calcolo della CFP, basato sull’applicazione della Life Cycle Assessment, prevede  anche una fase di verifica di parte terza  indipendente. La Carbon Footprint supporta le azioni e i processi di Carbon Managment e Comunication. La Carbon Footprint è la base per la definizione di piani di decarbonizzazione e azioni di mitigazione del climate change di prodotto/servizio o organizzazione.

    Bureau Veritas Nexta accompagna nel processo di calcolo della CFP e  del Report GHG, svolgendo i calcoli e le elaborazioni necessarie a quantificare l’impronta di carbonio. Bureau Veritas Nexta accompagna il cliente lungo tutto l’iter di certificazione, fornendo inoltre il supporto tecnico alle azioni di comunicazione, in relazione ai risultati del progetto.
    Scopri il servizio

  • Water Footprint

    La Water Footprint di un prodotto, di un servizio o di un’organizzazione, è uno strumento per la valutazione del volume totale di acqua dolce utilizzata in modo diretto e indiretto lungo tutto il ciclo di vita del sistema in esame. Il calcolo della Water Footprint, basato sulla metodologia LCA, può essere necessario in funzione della sensibilità dei mercati delle organizzazioni rispetto i consumi idrici e la scarsità di risorse, oltre a essere utile per comunicare l’impegno ambientale delle aziende in modo più semplice e diretto. L’analisi di Water Footprint di un prodotto, di un servizio o di un’organizzazione, viene svolta secondo la UNI EN ISO 14046 e prevede una fase di verifica di parte terza  indipendente.

    Bureau Veritas Nexta offre un servizio di assistenza completa nel processo di calcolo della Water Footprint e nell’iter per la sua certificazione. Bureau Veritas Nexta fornisce inoltre il supporto tecnico alle azioni di comunicazione, in relazione ai risultati del progetto. 

  • Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire (FDES)

    La FDES, Fiche Déclaration Environnementale et Sanitaire, è una dichiarazione ambientale e sanitaria che riguarda i prodotti per l’edilizia per il mercato francese. Viene elaborata sulla base di uno studio di Life Cycle Assessment e riporta informazioni consistenti, multi criterio e verificate sulle prestazioni ambientali e di carattere sanitario di un prodotto. La predisposizione  di una FDES prevede un inziale studio di Life Cycle Assessment (LCA) del prodotto/servizio oggetto della dichiarazione,  in conformità alle indicazione della categoria di prodotto (PCR) e delle regolamentazione francese di riferimento, una fase di verifica di parte terza  indipendente,  quindi la registrazione e la pubblicazione sul database INIES. La pubblicazione di una FDES può portare ad una serie di vantaggi: l’introduzione nel mercato francese, un miglioramento degli aspetti sanitari del prodotto (riporta informazioni relative all’inquinamento indoor dovuto all’applicazione del prodotto studiato), la possibilità di accedere agevolmente al mercato dei building sostenibili e una comunicazione trasparente sull’impatto ambientale dei prodotti.

    Bureau Veritas Nexta supporta le aziende in tutti i passaggi necessari alla redazione e pubblicazione della FDES.
    Scopri il servizio

  • Resilienza fenomeni meteorologici eccezionali e Valutazione rischio climatico

    È sempre più evidente l’aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi di varia natura e che anche una drastica riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe non essere sufficiente – almeno nel medio periodo - ad arrestare il riscaldamento globale e dunque le sue conseguenze. I rischi legati al clima stanno ormai influenzando l'economia e il sistema finanziario. Dagli anni '80, il numero di eventi meteorologici estremi è più che triplicato. Le stime suggeriscono che, a causa dell'assenza di azioni volte a ridurre le emissioni, il conseguente impatto fisico dei cambiamenti climatici sull'economia globale nella seconda metà del secolo sarà sostanziale. Il cambiamento climatico si verifica lentamente e su lunghi orizzonti temporali, generando grande incertezza su come i fenomeni climatici estremi si manifesteranno. Occorre quindi individuare e valutare il potenziale impatto di questi eventi, poiché i tradizionali strumenti di valutazione dei rischi potrebbero rivelarsi obsoleti e non essere più sufficienti.
    L’analisi del rischio di vulnerabilità dei siti (inclusi progetti) ad eventi meteoclimatici e idrogeologici estremi, correlati alle mutazioni climatiche in essere a livello planetario, e la valutazione del rischio climatico consentono alle aziende di definire le azioni volte alla climate adptation e mitigation.

    Bureau Veritas Nexta accompagna le aziende nel processo di valutazione del rischio di vulnerabilità ad eventi meteoclimatici e idrogeologici estremi, nonché del rischio climatico,  attraverso l’individuazione delle sorgenti di pericolo e dei potenziali impatti, e degli scenari incidentali, in considerazione dell’aumentata frequenza di eventi meteorologici estremi  dellla vulnerabilità del territorio, e attraverso la  definizione di interventi e  soluzioni tecnico strutturali volte ad aumentare la resilienza di impianti e strutture.
    Scopri il servizio

Il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile

Image
icona produzione sdg
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci